top of page
Cerca

Made in Italy enogastronomico: un business milionario sul mercato cinese

  • Immagine del redattore: Giancarlo Zecchino
    Giancarlo Zecchino
  • 22 apr 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 13 mag 2022

L'articolo di Luigi Grassia comparso su La Stampa il 19/03/2013 illustra come l'agroalimentare sia il prodotto che ha più possibilità di trovare spazi sul mercato cinese. Un prodotto che non può avere concorrenza a ribasso sul prezzo e che non può essere contraffatto dai cinesi! Riporto alcuni paragrafi dell'articolo...

ree

Se potesse vivere di solo export l'Italia sarebbe già in pieno rilancio. Peccato che invece il mercato interno continui a essere depresso. Ma lo scatto con cui gli esportatori italiani (nell'industria e nell'agricoltura) sono balzati sulla ripresa economica internazionale dimostra l'incredibile vitalità del nostro sistema produttivo, nonostante le tasse, la burocrazia e la politica che mettono i bastoni fra le ruote. Dice l'Istat che le vendite italiane all'estero hanno inaugurato il 2013 con un balzo dell'8,7% tendenziale, cioè su base annua (a gennaio rispetto allo stesso mese del 2012) mentre le importazioni sono risultate in discesa (-1,8%).

Guardando alla direzione dei flussi commerciali, a gennaio la crescita tendenziale dell'export è accentuata in particolare verso i paesi dell'Asean, cioè le nazioni del Sud Est asiatico (+32,2%), e verso i paesi petroliferi dell'Opec (+26,1%); fra gli Stati europei si segnala come curiosità statistica il boom dell'export verso il Belgio (+27%). Quanto ai prodotti italiani che vengono più apprezzati oltre i nostri confini, a gennaio rispetto a dodici mesi prima risulta molto forte l'espansione delle vendite di prodotti alimentari, di bevande e di tabacco (+21,5%), degli articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici (+17,2%) e degli apparecchi elettrici (+16,2%). L'associazione Coldiretti sottolinea invece il grande successo che continua ad avere all'estero la produzione agroalimentare italiana. Con un balzo record del 21% il Made in Italy enogastronomico segna a gennaio un tasso di crescita più che doppio rispetto alla media (+8,7%) e questo dopo un 2012 che già è stato da record, con un fatturato di settore pari a 31,8 miliardi di euro. Ancora la Coldiretti sottolinea, commentando i dati dell'Istat, che il vino è stato nel 2012 il prodotto agroalimentare più esportato dall'Italia con un valore record di 4,7 miliardi di euro, seguito dall'ortofrutta fresca, dalla pasta e dall'olio di oliva che sono i componenti base della dieta mediterranea riconosciuta in tutto il mondo per le sue qualità a vantaggio della salute.

 
 
 

Commenti


  • YouTube
  • Facebook
  • Instagram

現在註冊就能免費下載《聽有義思|第一個中義雙語podcast》的講義!

聽有義思podcast講義 封面.jpg
bottom of page