Come aiutare gli studenti a progredire nella produzione orale, soprattutto quando questi non vivono in Italia, e quindi non hanno molte opportunità autentiche per usare la lingua?
Da alcuni mesi ho iniziato ad usare il seguente metodo: assegno un tema su cui gli studenti scrivono un articolo da 100 a 200 parole, glielo correggo e lo registro. Gli studenti usano il mio file audio per fare un esercizio di shadowing, così da aumentare la familiarità con le parole dell'articolo che hanno scritto e la loro pronuncia. A loro volta poi mi inviano un file audio per verificare se ci sono delle parole su cui devono continuare ad esercitarsi. Dopo aver ottenuto il mio ok, realizzano il video.
Quali sono i benefici di questo esercizio?
Questo è un esercizio completo e stimolante:
✅ completo perché permette allo studente di esercitarsi nella scrittura, nella lettura a voce alta e nella pronuncia. Inoltre, gli permette di usare parole e regole grammaticali che già conosce, ma inserite in un contesto per lui significativo;
✅ stimolante perché vedendo il proprio video prova un profondo senso di soddisfazione che lo incoraggia a continuare a studiare con dedizione, perché vede con i suoi occhi il risultato del suo impegno. In ultimo, nel corso dei mesi, ritornando a visionare i video realizzati in passato, si rende conto dei progressi che ha fatto, e questa scoperta lo aiuta ad acquisire fiducia nelle sue capacità di apprendimento, e gli aumenta l'autostima che è fondamentale per iniziare ad esprimersi in una lingua straniera con sicurezza.
Comments