Cuocere l’acqua con o senza coperchio?
Con il coperchio si risparmiano dai 4 ai 6 minuti.
Dopo che l’ebollizione è iniziata, abbassare o no la fiamma?
Tenere la fiamma alta quando l’ebollizione è iniziata non farà altro che aumentare la velocità di evaporazione, ma non aumenterà più la temperatura che rimarrà stabile sui 100°C. Dal momento che la la cottura della pasta dipende unicamente dalla temperatura, pertanto è cosigliabile abbassare la fiamma dopo che l’acqua ha raggiunto il punto di ebollizione.
Aggiungere il sale prima o dopo che l’acqua bolle?
Solitamente si aggiunge il sale dopo che l’acqua inizia a bollire perchè si ritiene che l’aggiunta di sale aumenti il punto di ebollizione. Sebbene questo sia vero, per aumentare di un grado un litro di acqua occorrono 58 grammi di sale, mentre solitamente in un litro di acqua si aggiungono solo 10 grammi di sale.
Se si aggiunge il sale prima dell’ebollizzione, si rischia comunque di corrodere le pentole, quindi meglio aggiungerlo quando iniziano a comparire le prime bollicine.
È inoltre importante che il sale sia nell’acqua per un tempo ragionevole affinchè poi la pasta prenda sapore.
Quanto sale aggiungere quando si cuoce la pasta?
10 grammi ogni litro d’acqua.
1 litro d’acqua ogni 100 grammi di pasta.
Sale grosso o sale fino?
Entrambi vanno bene, ma per abitudine si usa il sale grosso in quanto anticamente il sale fino era più caro perchè ricavato dalla macinatura del sale grosso.
È necessario aggiungere un filo d’olio durante la cottura?
No, ma occorre mescolare la pasta con un cucchiaio di legno durante i primi attimi di cottura.
Comentarios