Perché Mori studia l'italiano?
- Giancarlo Zecchino
- 24小时前
- 讀畢需時 2 分鐘
di Mori

Sono arrivata in Italia 6 anni fa. Io e i miei figli abbiamo raggiunto mio marito che lavora qui. Inizialmente non volevo imparare l'italiano perché saremmo dovuti restare qui solo tre anni, ma in realtà ora non so quando lasceremo l'Italia... A me piace fare amicizia e chiacchierare con la gente, ma la maggior parte degli italiani non parla inglese, e quindi mi sentivo sola e triste. Così nel gennaio 2022 ho deciso di comprare un videocorso per studiare l’italiano.
L'Italia è il Paese più bello del mondo! Visto che sono già qui, devo esplorarne i paesaggi e conoscerne la cultura! Mi inizia a piacere questa lingua! All'inizio pensavo che gli italiani fossero chiusi e freddi... Da quando quest’anno ho iniziato a parlare con loro in italiano, mi sono resa conto che gli uomini sono più gentili delle donne. Credo che la mia vita sia diventata più divertente da quando chiacchiero con diversi italiani.
Nel tempo libero mi piace visitare le città italiane. Per esempio, vorrei andare ad Arezzo, una città toscana vicino a Firenze. Alcune scene del film "La vita è bella" di Roberto Benigni sono state girate qui. Vorrei fare una passeggiata nei luoghi della pellicola.
Abito in periferia vicino a Milano ma non ho mai visto "L'ultima cena" in Santa Maria delle Grazie perché dimentico sempre di prenotare la visita. È un capolavoro del Rinascimento italiano di Leonardo da Vinci. Ma sto pianificando un viaggio in Friuli-Venezia-Giulia. Passerò per 3 notti in un B&B in campagna vicino a Udine, e visiterò in macchina Palmanova, Aquileia, Grado e Trieste. Palmanova è chiamata la "città stellata" per la sua forma a stella con 9 punte. Questa città è entrata a far parte del patrimonio dell'umanità UNESCO. Anche Aquileia è un sito UNESCO: era una delle più ricche città dell'Impero Romano. Voglio vedere i mosaici pavimentali della Basilica. Grado, sotto Aquileia, è una laguna come Venezia, ma con meno gente. Attraverserò in macchina il ponte girevole che collega Aquileia a Grado. Alla fine entrerò nel Caffè degli Specchi e ordinerò qualcosa da bere. È un caffè storico fondato nel 1839 in Piazza Unità
d'Italia a Trieste. Sarà la conclusione perfetta del viaggio!
Comments